Preloader icon

Come succede per noi essere umani, anche per i nostri amici pelosi giorno dopo giorno si avvicinano alla vecchiaia, è una cosa fisiologica contro la quale purtroppo non possiamo fare nulla. Quello che possiamo fare però è rendere questa loro vecchiaia più serena possibile.

I cani di piccola taglia vivono solitamente più a lungo dei cani di grossa taglia,per questo motivo la terza età per un cane di grossa taglia inizia attorno ai 6 anni, mentre per il cane di piccola taglia attorno agli 8.

I gatti invece dagli 8 anni in su, vengono considerati nella terza età.

SEGNALI DELL’ INVECCHIAMENTO.

Spesso è difficile accorgersi dell’invecchiamento del proprio animale, ma esistono dei segnali dei quali è buona cosa tener conto, per poter aiutare i nostri animali ad affrontare la seconda fase dell’invecchiamento nel modo più sereno possibile.

Vediamo alcuni di questi segnali:

 

  • CAMBIAMENTO NEL COMPORTAMENTO: come per noi umani anche il cervello dei cani e dei gatti invecchia. Questo può portare ad incidere su alcune capacità o addirittura sul cambiamento del carattere. Potrebbero verificarsi episodi di disorientamento sia in casa che fuori oppure disturbi del sonno, una diminuzione della viste, dell’udito e dell’olfatto. Questi sono solo alcuni esempi e la scoperta precoce di questo segnale, potrebbe darci la possibilità di offrire una risposta adeguata da subito, migliorando la loro vita.
  • APPETITO: potrebbe accadere che alcuni cani e gatti, con l’avanzare della vecchiaia, diventino più esigenti con il cibo, in quanto le loro capacità digestive cambiano. Utile sarebbe aggiungere alla loro alimentazione cibi ricchi di enzimi digestivi.
  • PESO: più gli anni passano e più il rischio di obesità e sovrappeso è maggiore. Questo succede perché cambia il metabolismo e la massa muscolare diminuisce lasciando spazio alla massa grassa. E’ molto importante dunque, oltre a rivedere la dieta, fargli fare del movimento.
  • PELLE: i segni dell’invecchiamento possono essere a volte evidenti sul pelo e sulla pelle. Il pelo può risultare opaco e diradato ed il manto può diventare meno folto e grigio.
  • DIFFICOLTA’ DI MOVIMENTO: in fase di vecchiaia molti dei nostri piccoli amici potrebbero aver bisogno della somministrazione di un integratore a base di erbe per aiutare ad alleviare i dolori alle articolazioni.
  • VESCICA: un animale domestico più sarà anziano, più avrà bisogno di urinare. Attrezzatevi con traversine da mettere sul letto se dorme con voi e portatelo fuori più spesso.
  • DENTI: gengiviti da tartaro e placca sono tra i problemi più comuni per gatti e cani anziani. Queste gengiviti causano dolore, perdita di denti, con conseguente difficoltà ad alimentarsi, il che porta l’animale ad ingerire pezzi di cibo grossolani, causando difficoltà digestive. Quindi si al cibo morbido in età avanzata!!

 

RIMEDI NATURALI UTILI.

  • Probiotici. Aiutano a mantenere un equilibrio intestinale.
  • Enzimi digestivi. Aiutano a mantenere un sistema digestivo efficiente e sano
  • Olio di pesce. Combatte le infiammazioni e la pelle secca.
  • Tarassaco. Più comunemente chiamato dente di leone, stimola il rilascio di bile dal fegato, favorendo la digestione.
  • Curcuma. Eccellente antinfiammatorio naturale

 

La vecchiaia non è una malattia. E’ possibile fare molto per provvedere alla loro salute e per far si che vivano bene la loro vecchiaia. Il provvedimento principale è sicuramente quello di costruire una solida base nutrizionale. Ricordiamoci sempre, LA NUTRIZIONE E’ IL FONDAMENTO DELLA SALUTE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anacleto – Il tuo Pet Store a Codogno!

Contatti

Orari

Lunedì
9.00-12.30

Da Martedì a Sabato
9.00-12.30 | 15.30-19.00

Anacleto è a Codogno!

Passa a trovarci o contattaci per scoprire tutte le novità.

Privacy

Copyright © 2021. All Rights Reserved. P.I. 11937430962