Ciao a tutti, oggi siamo qui per parlarvi dei famosissimi acari delle orecchie…Chi almeno una volta nella vita non ne ha avuto a che fare???
Partiamo dal principio…..
COSA SONO GLI ACARI
Gli acari sono dei parassiti microscopici, comunemente chiamati “acari del gatto”, perchè ad esso attribuiti, ma che possono infettare anche le orecchie di cani e altri animali. Si insidiano nel condotto uditivo al buio ed al caldo dove si nutrono di pelle morta.
SINTOMI
I sintomi di questi fastidiosi “ospiti” sono facilmente riconoscibili, perché il gatto/cane tende a scuotere la testa compulsivamente, come nel tentativo di liberarsi di qualcosa che lo infastidisce. I nostri piccoli amici affetti da quest’infezione potrebbero grattarsi spesso a causa del forte prurito e in tal modo potrebbero ferirsi e rompere i capillari dell’orecchio provocando una lesione. Il padiglione auricolare interno può risultare molto arrossato e gonfio, il prurito (nei casi più gravi) può estendersi ad altre parti del muso, ad esempio le guance. Generalmente, ma non sempre, vengono infestate entrambe le orecchie. (Al mio Vlad, che purtroppo ne è soggetto, succede sempre e solo nell’orecchietta destra).
Talvolta è possibile individuare anche dei piccoli puntini bianchi, ovvero gli acari responsabili dell’infezione.
DIAGNOSI
Le secrezioni auricolari di colore marrone scuro-nero sono un primo segnale di infestazione da acari.
Per una diagnosi più sicura, tuttavia, bisogna prelevare un tampone della secrezione. Le uova o gli acari sono visibili al microscopio e SOLAMENTE IL VOSTRO VETERINARIO di fiducia saprà darvi una diagnosi più accurata e precisa ed una terapia adatta.
TERAPIA
Esistono diversi rimedi terapeutici, reperibili presso il vostro veterinario. Si possono anche utilizzare rimedi non insetticidi, ma la durata del trattamento sarà nettamente più lunga. In ogni caso, prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento, va effettuata una corretta diagnosi.
Inoltre il canale auricolare, deve essere ripulito con mezzi e sostanze adeguate.
Potrebbe essere necessario ripetere più volte la terapia per debellare completamente l’infezione.
PREVENZIONE
Una corretta igiene del condotto uditivo può prevenire la comparsa del parassita.
Come si puliscono le orecchie del vostro piccolo amico?
Procurati dal tuo veterinario una soluzione in gocce e detergi l’interno dell’orecchio utilizzando una garza o del cotone, non utilizzare mai i cotton fioc, il gatto/cane potrebbe muoversi di scatto e potresti perforargli involontariamente il timpano!
Detto ciò, se avete il dubbio che il vostro amato amico a 4 zampe soffra di questo tipo di problema, consultate il vostro veterinario! Saprà consigliarvi il miglior rimedio ad ogni vostro tipo di problema. :):):)
Grazie a questo articolo sono riuscita a “prendere” il problema in tempo! Grazie x avermi messo la pulce nell orecchio 🙂 🙂